
Psichiatria
Dott.ssa Grosso Lucia
E' pregiudizio diffuso che la Psichiatria si occupi solo delle malattie mentali; in realtà il supporto di tale specialista può risultare fondamentale in numerosi momenti di disagio e/o difficoltà; se un disturbo viene sottovalutato, può cronicizzarsi e aggravarsi col passare del tempo.
Crisi
La vita quotidiana espone ogni persona a possibili problemi derivanti dall’essere inseriti in una complessa rete di rapporti interpersonali (lavoro, scuola, famiglia, società). In tali contesti, in seguito ad eventi significativi (insuccessi, litigi, problemi di lavoro, coniugali, sessuali, malattie fisiche eccetera), oppure in delicate fasi della vita o, ancora, in seguito a particolari fragilità e caratteristiche del proprio carattere e/o personalità possono insorgere crisi che assumono un’intensità tale da disturbare in maniera significativa e per lungo tempo l’equilibrio personale.
Diagnosi
Pur essendo il vissuto e l'esperienza della sofferenza psico-emotiva unici e del tutto personali, le loro manifestazioni vengono denominate in base alle caratteristiche dei sintomi presentati, secondo ufficiali classificazioni internazionali. In base a tali classificazioni, le principali sindromi che si possono trattare con successo sono:
- disturbi d'ansia (fobie, attacchi di panico, disturbi da stress, del sonno, cefalee tensive, disturbi psicosomatici)
- disturbi dell'umore
- disturbi psicotici
- disturbi della personalità e del comportamento
Cura
Non sempre bastano la forza di volontà o i consigli degli altri. Tanto meno il ricorso all’auto-terapia. Affidarsi, invece, alle cure di specialisti esperti è in genere la soluzione migliore per riacquistare la serenità e il benessere perduti. Una soluzione efficace per superare i momenti critici consiste, nei casi che lo necessitano, nell'associare un approccio psicoterapico ad una terapia farmacologica specifica.
Orientamento
La cornice di riferimento del percorso di cura sono il modello integrato bio-psico-sociale e l'approccio psicodinamico.
Aggiornamento
Le scelte cliniche, inoltre, vengono prese seguendo i principi della Medicina Basata sulle Evidenze (EBM) e le Linee Guida più aggiornate a livello internazionale, secondo un programma di Formazione Continua considerato parte fondamentale del proprio percorso professionale.